Preparazione: |
Preparare l'impasto delle sfrappole mettendo in un mixer tutti gli ingredienti tranne il latte, che andrà aggiunto poco alla volta in modo da ottenere una pasta morbida, liscia, omogenea e compatta. Poi con il mattarello o a macchina, stendete il preparato in una sfoglia sottile 1-2 mm. Ritagliate delle striscioline con l'apposita rotellina, alle quali, a piacere, si può anche dare la forma di un nastro annodato. Quindi friggetele in olio bollente e prelevatele con un mestolo forato quando avranno raggiunto una leggera doratura uniforme, non troppo scura. Scolatele su carta assorbente, cospargtele con zuccheo a velo e servite. Le sfrappole sono dolci molto antichi, derivanti dalle frictilia dei romani. Sono dolci stagionali, preparati tipicamente nel periodo carnevalesco, caratterizzati da una sfoglia sottile fritta in olio o strutto e cosparsa di zucchero a velo. Le sfrappole sono preparate in tutta Italia, la ricetta è la medesima, cambia solo il nome, il tipo di liquore utilizzato per aromatizzare l'impasto (in alcune zone si usa il vino bianco) e la forma o lo spessore dell'impasto. Le striscioline possono essere diritte, piegate a V, annodate, tagliate a rombi ecc. Così girando per il Bel Paese possiamo trovare i cenci (Toscana), le bugie (Piemonte), le sfrappole (Emilia), i galani (Veneto), ma anche fritole, frappe, ecc. |